Dipinti cinesi
La pittura cinese ha una storia millenaria, con radici che affondano nei primi secoli della civiltà cinese. Le opere pittoriche cinesi, dall’arte classica alla pittura moderna, hanno un profondo legame con le filosofie del Taoismo, Confucianesimo e Buddismo, influenzando fortemente la scelta dei soggetti e delle tecniche. Durante le dinastie Tang, Song e Yuan, la pittura cinese si è evoluta in stili distintivi, dai dipinti di paesaggi naturalistici alle scene di vita quotidiana. La dinastia Ming ha visto l’affermazione di tecniche innovative come la pittura a inchiostro, utilizzata per creare opere delicate e simboliche. I dipinti di artisti come Zhang Daqian e Qi Baishi sono oggi tra i più ricercati da collezionisti e musei, con il loro stile che mescola tradizione e innovazione. La pittura moderna cinese, emersa nel XX secolo, si è adattata alle sfide contemporanee, con artisti come Xu Beihong che hanno combinato tecniche occidentali e tradizionali cinesi, creando un ponte tra passato e futuro. I dipinti cinesi, quindi, sono non solo opere di grande bellezza, ma anche oggetti ricchi di significato culturale e storico, testimoniando l’evoluzione di un’intera civiltà.