Sigilli imperiali cinesi
I sigilli imperiali cinesi sono tra gli oggetti più preziosi e simbolici della cultura cinese. Fin dalla dinastia Qin (221 a.C. – 206 a.C.), sono stati utilizzati come strumento di autenticazione ufficiale e come simbolo del potere imperiale. Realizzati in pietra, giada o altri materiali pregiati, i sigilli non erano solo pratici, ma anche opere d’arte di straordinaria bellezza. La giada, in particolare, è simbolo di virtù, purezza e immortalità, ed è spesso utilizzata per creare sigilli di grande valore spirituale e simbolico. La bellezza dei sigilli cinesi risiede nella loro combinazione di funzionalità e arte: l’incisione di caratteri cinesi, di solito il nome dell’imperatore o un versetto importante, rappresenta non solo il potere, ma anche la filosofia della giustizia e della protezione divina. I sigilli sono anche collezionati per il loro valore storico, poiché ogni pezzo porta con sé la storia della corte imperiale e delle dinastie cinesi. Quelli in pietra e giada, oltre ad essere un investimento, sono oggetti di profondo significato spirituale e culturale, perfetti per chi cerca di preservare un pezzo della storia cinese.