Porcellana moderna
La porcellana moderna ha subito una grande evoluzione rispetto alla tradizione antica, con un’attenzione crescente al design e all’innovazione nelle tecniche di produzione. A partire dal XIX secolo, la porcellana ha visto una transizione verso forme più moderne e più influenzate dall’industrializzazione. Le manufatture di porcellana moderne, come quella di Wedgwood e Royal Worcester, hanno adottato tecniche più rapide e più economiche, ma senza compromettere la qualità. L’uso della porcellana si è esteso anche a nuovi settori, come l’arredamento moderno e gli oggetti da collezione. La porcellana moderna si caratterizza per l’adozione di design minimalisti, colori vivaci e decorazioni geometriche ma anche floreali. Questa evoluzione ha portato a una maggiore sperimentazione artistica e ha visto la nascita di nuove tendenze, con molti designer che hanno cominciato a vedere la porcellana non solo come materiale da utilità quotidiana, ma come una tela per l’espressione artistica.