Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Arte orientale: Storia e significato degli oggetti da collezione

L’arte orientale è un affascinante universo che abbraccia secoli di tradizioni artistiche, filosofiche e culturali. Dai dipinti cinesi a giapponesi, dalle sculture in bronzo alle porcellane finemente lavorate, ogni oggetto da collezione racconta storie di epoche passate, di paesaggi lontani e di credenze che hanno plasmato interi popoli. 

Nella Galleria Parioli, siamo orgogliosi di offrire (e acquistare) una selezione curata di arte orientale, con pezzi che spaziano dalla Cina al Giappone, testimoniando la ricchezza e la varietà di queste culture millenarie.

Le origini dell’arte orientale

L’arte orientale ha radici antiche, risalenti a oltre 5.000 anni fa. La Cina, la più grande e influente civiltà dell’Est, ha avuto una lunga e complessa tradizione artistica che si è evoluta attraverso varie dinastie. Dalla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) ai periodi Tang (618-907) e Ming (1368-1644), la produzione artistica cinese si è sviluppata in molteplici forme, tra cui scultura, pittura, ceramica e oggetti di lusso. 

Parallelamente, il Giappone, sebbene influenzato dalle tradizioni cinesi, ha sviluppato un’arte unica, con una forte enfasi sulla natura, l’armonia e il minimalismo.

Gli oggetti d’arte orientale diventano quindi portatori di significato profondo, simbolismo e spiritualità. Come nel caso della pittura, ad esempio, che non si limita a rappresentare la realtà ma cattura l’essenza dell’oggetto, l’energia della natura, e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante. I colori, le forme e le tecniche impiegate sono strettamente legati alla filosofia del Taoismo, Confucianesimo e Buddismo, che permeano la cultura orientale.

Gli oggetti d’arte orientale in galleria

Presso la Galleria Parioli, ogni oggetto d’arte orientale selezionato è una testimonianza dell’eccellenza e della raffinatezza artigianale che ha caratterizzato le diverse dinastie cinesi e giapponesi. Tra i pezzi più pregiati, spiccano le porcellane cinesi, rinomate in tutto il mondo per la loro eleganza e perfezione tecnica. La porcellana della dinastia Ming, ad esempio, è apprezzata per la sua qualità superiore e per la bellezza dei motivi dipinti a mano. Ogni pezzo racconta una storia di maestria artigianale e tradizione.

Le sculture in bronzo e giada sono altrettanto significative. La giada, particolarmente venerata nella cultura cinese, è simbolo di purezza e virtù. Oggetti scolpiti in giada, come amuleti e statue, erano spesso usati in riti religiosi e come segno di status. Oggetti come questi non sono solo decorativi, ma sono anche simboli di protezione e buona fortuna.

Le sculture in bronzo, che spaziano dalla dinastia Shang alla dinastia Qing, sono altre opere notevoli che meritano notevole apprezzamento.

Questi pezzi, realizzati con tecniche di fusione avanzate, erano usati principalmente per riti religiosi e funerari, rappresentando divinità, animali sacri e spiriti protettori. 

Ogni scultura racconta un aspetto diverso della spiritualità e delle credenze religiose, ed è una finestra affascinante sul mondo antico.

Il Giappone, con la sua arte raffinata, offre una varietà di pezzi che vanno dalle porcellane delicate alle sculture in legno, passando per gli oggetti decorativi in metallo. Tra le opere più affascinanti ci sono i vasi giapponesi in porcellana, caratterizzati da disegni minimalisti ma estremamente dettagliati, e le statue di Buddha che incarnano il concetto di serenità e pace interiore. I dipinti giapponesi, noti per le loro tecniche di inchiostro su carta e per il loro stile elegante, rappresentano paesaggi naturali e scene di vita quotidiana, sempre con una forte attenzione all’armonia e all’equilibrio.

Il significato culturale degli oggetti d’arte orientale

Gli oggetti d’arte orientale sono veicoli di cultura e spiritualità. 

Questo approccio filosofico ha influenzato la produzione artistica, facendo sì che ogni pezzo fosse non solo un oggetto fisico, ma anche un mezzo alternativo (e bello) per una riflessione più profonda sulla vita e sull’universo.

Qui in Galleria Parioli, amiamo ogni opera orientale e siamo sempre alla ricerca di pezzi unici da acquistare. Diventa per noi un viaggio attraverso secoli di tradizione, cultura e spiritualità. Ogni pezzo racconta la su storia, unendo arte e filosofia. La bellezza e il significato di questi oggetti li rendono non solo pezzi da collezione, ma anche investimenti di valore duraturo, che continuano a ispirare chiunque sappia apprezzarne l’autenticità e la profondità.

Contatti

Piazza Verbano 27, 00199 Roma

Orari di Apertura

Dal Lunedì al Venerdì
dalle 10.00
alle 13.00
e dalle 16.00
alle 20.00

Sabato
dalle 10.00
alle 13.00

Domenica Chiuso

© Galleria Parioli 2025  – Created by FUTUROMA®
P.IVA 15890361007     |     FAQ    |    Privacy Policy    |    Cookie Policy