Guida pratica per riconoscere i pezzi autentici, con i nostri consigli
L’acquisto di un mobile antico è un processo che richiede attenzione e competenza. Dal collezionista esperto ad appassionato che si avvicina per la prima volta al mondo dell’antiquariato, è fondamentale sapere come valutare l’autenticità di un mobile antico.
Riconoscere un pezzo autentico, invece di una riproduzione o di un falso, è essenziale per garantire un buon investimento e apprezzare veramente il valore storico e artistico dell’oggetto.
Ecco 5 aspetti cruciali da tenere a mente per effettuare una valutazione accurata.
Controlla il materiale e la fattura del mobile
Il primo passo per valutare l’autenticità di un mobile antico è osservare con attenzione i materiali utilizzati nella sua realizzazione. I mobili autentici sono spesso realizzati con legno di alta qualità, come noce, rovere, mogano, ciliegio e altri legni pregiati, mentre le riproduzioni moderne possono utilizzare materiali più economici come il truciolato o il legno compensato.
Un altro aspetto importante da considerare è la lavorazione del legno. I mobili antichi erano realizzati con tecniche artigianali complesse e precise. Cercare segni di lavorazione a mano, come le scanalature fatte con scalpelli o i giunti a tenone e mortasa potrebbe accendere il campanello dell’autenticità.
L’assenza di questi segni potrebbe invece suggerire che il mobile è una replica moderna.
Esamina le finiture e i dettagli decorativi
Le finiture sono uno degli aspetti che distinguono un mobile antico da una riproduzione. Un mobile autentico spesso presenta una patina unica che si sviluppa con il tempo, mostrando segni di usura naturale e un aspetto più opaco rispetto a un mobile nuovo. Le finiture più comuni nei mobili antichi includono il legno lucidato con cera, piuttosto che vernici o resine moderne.
Inoltre, presta attenzione ai dettagli decorativi. I mobili antichi spesso presentano intarsi, sculture o intagli manuali che richiedono una grande abilità artigianale. I bordi, le maniglie e gli altri accessori, come le cerniere o le serrature, erano realizzati in metallo di qualità superiore. Se i dettagli sono troppo regolari o troppo perfetti, potrebbe trattarsi di una riproduzione moderna.
Controlla l’etichetta o il marchio
Molti mobili antichi sono contrassegnati da etichette, marchi o firme dei produttori, che possono fornire indizi sull’autenticità del pezzo. Ad esempio, i mobili prodotti da falegnami o manifatture celebri come l’Ebanisteria di Parigi, il laboratorio di Thomas Chippendale o le manifatture di Luigi XVI hanno marchi riconoscibili che possono essere verificati facilmente. È importante, però, non affidarsi solo a questi marchi, poiché le falsificazioni spesso cercano di replicare anche questi dettagli.
Verifica l’età del mobile tramite i segni di usura
Un altro modo per determinare l’autenticità di un mobile antico è esaminare i segni di usura. I mobili antichi mostrano naturalmente segni di usura, come piccole crepe nel legno, solchi nelle superfici o scolorimenti nelle parti più esposte alla luce o al contatto.
Tuttavia, i falsificatori a volte cercano di “invecchiare” artificialmente un mobile per farlo sembrare più antico di quanto non sia in realtà. I segni di invecchiamento artificiale possono apparire innaturali, come fessure troppo regolari o una patina artificiale che non si integra bene con il resto del mobile.
La provenienza del mobile
Infine, uno degli aspetti più importanti nella valutazione dell’autenticità di un mobile antico è la sua provenienza. Un mobile autentico ha una storia documentata che spesso include la sua origine geografica, l’artigiano che lo ha creato e, in alcuni casi, i collezionisti precedenti. Richiedere documentazione o verificare la provenienza di un pezzo attraverso aste, gallerie d’arte o esperti di antiquariato è fondamentale per confermare la sua autenticità.
Valutare l’autenticità di un mobile antico non è sempre semplice, ma seguendo questi suggerimenti, puoi ridurre al minimo il rischio di fare un acquisto sbagliato.
Se non sei sicuro della tua valutazione, vieni da Galleria Parioli affinché possiamo aiutarti a fare la scelta giusta.