ARTI DECORATIVE ANTICHE
Arti Decorative
Le arti decorative antiche comprendono un ampio campo di discipline artistiche che uniscono estetica e funzionalità, rispondendo ai bisogni della vita quotidiana con un elevato valore artistico.
Ogni epoca ha contribuito con tecniche, materiali e stili che oggi sono oggetto di grande interesse per i collezionisti e gli appassionati di antiquariato.
Definizione di arti decorative, stili e materiali dal Rinascimento al ‘900
Questi oggetti, che spaziano da mobili a tessuti, ceramiche e oggetti d’arte, sono la testimonianza della maestria artigianale di epoche passate e riflettono le influenze culturali, sociali e artistiche di ciascun periodo. Nel Rinascimento, le arti decorative raggiunsero una straordinaria raffinatezza, con l’uso di materiali come il legno intagliato, la ceramica smaltata e il bronzo. Durante il Barocco, l’opulenza degli arredi e degli oggetti d’arte si manifestò attraverso l’oro, l’argento e la lacca, mentre il Rococò accentuò la delicatezza dei motivi decorativi, utilizzando materiali leggeri come il legno intagliato e il porcellano. Nel periodo neoclassico, le linee si fecero più sobrie, ma continuò l’utilizzo di materiali pregiati come la pietra e il legno massiccio. Con l'arrivo del XIX secolo, l’Art Nouveau portò un'esplosione di forme organiche, mentre il XX secolo vide la nascita del design moderno, che trasformò l’arte decorativa in una fusione tra estetica e funzionalità.
