Dipinti del Settecento
Il Settecento è un secolo di transizione nell’arte, che segna il passaggio da un’epoca dominata dal Barocco a un periodo più intellettuale e raffinato. I dipinti del Settecento sono suddivisi principalmente tra il Rococò e il Neoclassicismo, due stili che rappresentano visioni artistiche contrastanti ma complementari. Il Rococò, che ha dominato la prima metà del secolo, è caratterizzato da eleganza, delicatezza e un’atmosfera di leggerezza. La pittura rococò si distingue per l’uso di colori pastello, l’eleganza delle forme e l’adozione di soggetti frivoli e mondani, come amori mitologici e scene di vita aristocratica. In risposta al Rococò, il Neoclassicismo emerge nella seconda metà del secolo, ispirato dai principi dell’arte greca e romana. Questo stile cerca di recuperare la sobrietà e la maestosità dell’antichità, privilegiando la semplicità e la chiarezza formale. I dipinti neoclassici, come quelli di Jacques-Louis David, riflettono un interesse per la virtù, l’eroismo e la moralità, e hanno influenzato profondamente l’arte e la cultura europee.