Bronzi antichi
I bronzi antichi sono tra i più importanti esempi di arte scultorea e continuano a essere apprezzati per la loro durabilità e perfezione tecnica. I bronzi più pregiati provengono dalle antiche civiltà greche e romane, dove i maestri scultori perfezionarono la fusione del bronzo per realizzare statue, vasi e oggetti di valore. La tecnica di fusione del bronzo consiste nel riscaldare il metallo fino a renderlo liquido, per poi versarlo in uno stampo che riproduce la forma desiderata. I bronzi antichi sono spesso decorati con motivi complessi, come scene mitologiche o figure di divinità. Un esempio straordinario di scultura in bronzo antico è il “Bronzo di Riace”, due statue greche che simboleggiano la perfezione dell’arte scultorea classica. Riconoscere e valutare bronzi antichi pregiati richiede una buona conoscenza delle tecniche di fusione, dei marchi distintivi e delle caratteristiche stilistiche dell’epoca.