Dipinti antichi lombardi
I pittori lombardi tra il ‘500 e il ‘700 hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della pittura italiana. La Lombardia, con città come Milano e Brescia, ha visto l’emergere di artisti che hanno saputo combinare le influenze del Rinascimento con quelle del Barocco. Artisti come Caravaggio hanno introdotto un nuovo modo di usare la luce e l’ombra per creare drammaticità e realismo nelle loro opere. I pittori lombardi sono anche noti per il loro approccio realistico e dettagliato, che si riflette nei ritratti e nelle scene religiose. La pittura lombarda ha avuto un’influenza significativa su tutto il panorama artistico europeo, contribuendo a definire lo sviluppo della pittura barocca.