Dipinti antichi napoletani
I dipinti antichi napoletani sono celebri per la loro intensità emotiva e il loro attaccamento alla realtà, che si riflette nel caravaggesco stile della scuola napoletana. La figura di Caravaggio, con il suo uso rivoluzionario del chiaroscuro e la sua attenzione per il naturalismo, ha avuto un impatto profondo sulla pittura napoletana del XVII secolo. La sua influenza è evidente in opere di artisti come Giuseppe Ribera e Jusepe de Ribera, che adottarono la tecnica caravaggesca per esprimere il pathos e la drammaticità della vita quotidiana, spesso rappresentando scene religiose con una forte intensità. La scuola napoletana è anche nota per il suo realismo crudo, che contrasta con le idealizzazioni classiche, e per l’intensità emotiva delle sue figure, che sembrano vivere e respirare attraverso la tela.