Arte tedesca, scultura tedesca
L’arte tedesca ha un’importante tradizione che si estende dalle epoche medievali fino al modernismo del XX secolo. La scultura tedesca è particolarmente riconosciuta per la sua espressività e la profondità psicologica. Albrecht Dürer, pittore e incisore del Rinascimento tedesco, ha aperto la strada all’arte di grande precisione, mentre il romanticismo tedesco, con figure come Johann Gottfried Schadow, ha portato una nuova dimensione emotiva nella scultura. Nel XX secolo, la scultura tedesca ha subito l’influenza delle avanguardie, con artisti come Ernst Ludwig Kirchner e Hans Arp che hanno abbracciato forme astratte e concettuali. Il ruolo dell’arte tedesca nel panorama europeo è stato fondamentale per il movimento moderno, influenzando non solo la scultura, ma anche la pittura e l’architettura, con correnti come il Bauhaus che hanno avuto una forte rilevanza internazionale.