Mobili Luigi XVI
I mobili Luigi XVI rappresentano il ritorno alla simmetria e alla razionalità, in piena sintonia con il Neoclassicismo che caratterizzava il periodo. A differenza dello stile Rococò di Luigi XV, i mobili Luigi XVI si distinguono per l’adozione di linee più rette e forme più semplici, spesso ispirate all’arte dell’antichità greco-romana. I mobili di questo periodo sono caratterizzati da una grande eleganza, con decorazioni sobrie, come colonne e motivi geometrici, e l’uso di legni pregiati come il noce, il ciliegio e il rovere. La sobrietà e l’armonia nelle proporzioni riflettono l’influenza del razionalismo neoclassico, e questi mobili erano spesso decorati con intagli di motivi classici, come le foglie di acanto, e rifiniti con dettagli dorati. I mobili di questo periodo sono sinonimo di stile classico, ma con una raffinatezza che lo distingue per semplicità e bellezza.