Micromosaico, mosaici antichi
Il micromosaico è una forma di arte che utilizza piccole tessere di vetro, pietra o smalto per creare immagini dettagliate, spesso con soggetti che spaziano dai ritratti a scene paesaggistiche. Questa tecnica, che ha avuto un grande sviluppo in Italia nel XIX secolo, era particolarmente popolare a Roma e Venezia. La storia del micromosaico risale all’antichità, ma è nel periodo del Grand Tour che ha conosciuto il suo apice, diventando un souvenir pregiato per i viaggiatori aristocratici. I micromosaici erano realizzati con una precisione straordinaria, tanto da sembrare quasi pitture in miniatura. La tecnica di realizzazione richiede grande abilità e pazienza, poiché ogni tessera deve essere posata con cura per ottenere l’effetto finale. Oggi, i micromosaici antichi sono molto ricercati dai collezionisti per il loro valore artistico e la loro rarità.