Oggetti del Grand Tour, arte europea
Il Grand Tour era un viaggio culturale che, tra il XVIII e il XIX secolo, portava gli aristocratici e i giovani della nobiltà europea in Italia, per immergersi nell’arte, nella storia e nella cultura delle città italiane. Gli oggetti del Grand Tour, tra cui dipinti, sculture, micromosaici e oggetti di antiquariato, venivano acquistati dai viaggiatori come souvenir delle loro esperienze. Questi oggetti erano spesso realizzati da artigiani italiani, e rappresentavano il culmine dell’arte e dell’artigianato italiano del periodo. Il Grand Tour ha avuto un impatto duraturo sulla cultura europea, influenzando il collezionismo e la percezione dell’arte italiana. Oggi, gli oggetti del Grand Tour sono tra i più ricercati dai collezionisti, che cercano di catturare un pezzo di storia del viaggio e della cultura europei.