Mobili rinascimentali
I mobili rinascimentali riflettono l’evoluzione dell’arte e del design durante uno dei periodi più ricchi della storia europea. Durante il Rinascimento, l’interesse per l’antichità classica e la riscoperta della scultura e delle arti visive influenzarono profondamente anche il design del mobile. I mobili rinascimentali sono caratterizzati da forme robuste, linee severe e una grande attenzione ai dettagli decorativi, spesso incisi o intagliati con motivi ispirati alla mitologia greco-romana. I materiali utilizzati, come il noce e il mogano, venivano lavorati per creare pezzi di grande impatto visivo. La cultura del Rinascimento ispirarò la creazione di mobili con un’attenzione ai dettagli anatomici e alla proporzione. Oltre alla funzionalità, i mobili rinascimentali erano progettati per esprimere il potere e la ricchezza dei committenti, diventando veri e propri simboli di status sociale.