Sculture del 900, scultura moderna
La scultura del 900 ha visto un passaggio dalle forme classiche e neoclassiche a un ampio spettro di stili e innovazioni che riflettono i cambiamenti culturali e sociali del periodo. Durante il XIX secolo, la scultura passò dal realismo romantico a nuove forme espressive, culminando con l’emergere del Modernismo. La transizione verso il XX secolo portò alla sperimentazione con materiali come il legno, il cemento e il metallo che rivoluzionarono la scultura con opere astratte e minimaliste. Il XX secolo ha visto l’integrazione di nuovi concetti e movimenti, come il Cubismo e l’Astrattismo, che hanno spinto i limiti della scultura classica, creando opere che non solo sfidano la forma tradizionale ma che sono anche spesso portatrici di messaggi politici e sociali.