Statue storiche, statue contemporanee
La scultura ha attraversato molteplici epoche storiche, ognuna delle quali ha contribuito in modo significativo alla sua evoluzione. Nell’antichità, le statue erano per lo più espressione di religiosità, mitologia e potere, con artisti greci e romani che perfezionavano la rappresentazione del corpo umano attraverso il realismo. Il Rinascimento ha visto una rinascita dell’arte classica, con scultori come Michelangelo che hanno esaltato la bellezza ideale attraverso il marmo. Il Barocco ha introdotto drammaticità ed emozione, con statue che catturano il movimento e l’espressione, mentre il XIX e XX secolo hanno visto una transizione verso la scultura moderna e contemporanea, dove gli artisti si sono allontanati dalle forme tradizionali, esplorando l’astrazione e il concetto come parte integrante dell’opera. La scultura si è evoluta da rappresentazioni realistiche a espressioni più astratte, fino a diventare un mezzo di esplorazione artistica e filosofica nel contesto contemporaneo.