Dipinti a tempera moderni
I dipinti a tempera moderni sono caratterizzati dall’uso di un mezzo che affonda le sue radici nell’antichità, ma che continua a essere apprezzato anche nell’arte contemporanea. La tempera è una tecnica che utilizza pigmenti miscelati con acqua e un legante come l’uovo, che conferisce ai colori una finitura opaca e una durezza che li rende particolarmente resistenti nel tempo. Sebbene tradizionalmente la tempera venisse utilizzata per pitture su tavola o su pergamena, oggi questa tecnica è stata adottata anche su tela, creando effetti di grande intensità e precisione. Gli artisti moderni utilizzano la tempera per ottenere una texture liscia e omogenea che può essere manipolata con grande precisione, consentendo dettagli fini e un controllo diretto sulle sfumature e sulle ombre. La tempera è particolarmente adatta per opere che richiedono una resa stabile e duratura, ed è spesso scelta per la realizzazione di lavori dettagliati e molto raffinati, dove il legame tra tradizione e modernità si fonde in modo armonioso.